Consultate gli approfondimenti sul modo in cui la sostenibilità si sta sviluppando nelle priorità di approvvigionamento e su strumenti e processi utilizzati per promuovere miglioramenti e risultati aziendali tangibili. L’analisi, condotta con il NYU Stern Center for Sustainable Business, suggerisce che le organizzazioni stanno attribuendo maggiore enfasi all’etica professionale e alla tutela del lavoratore e dei diritti umani rispetto a tre anni fa.
Sebbene l’impegno per l’approvvigionamento sostenibile sia aumentato considerevolmente negli ultimi tre anni (81%), la maggior parte delle aziende attualmente gestisce ancora i programmi da un punto di vista della conformità, una trappola che porta a un impegno limitato e che manca di incentivi per promuovere le performance e i miglioramenti a lungo termine.
Dallo studio è emerso che il 66% delle organizzazioni di acquisti considera la conformità normativa come un aspetto fondamentale dei propri programmi di approvvigionamento sostenibile:
- questo potrebbe portare le aziende a non rendersi conto della disponibilità di approcci più innovativi in grado di aumentare il vantaggio sulla concorrenza e il valore economico. Nonostante l’enfasi attribuita alla conformità, le organizzazioni nell’approvvigionamento sostenibile stanno assistendo al progresso dei propri programmi che generano un impatto positivo. Altri risultati importanti: Il supporto a livello dirigenziale è aumentato in modo significativo. Nel 2013 l’ostacolo principale per gli uffici di approvvigionamento è stato il supporto della dirigenza e del consiglio d’amministrazione (50%). Oggi, la leadership aziendale viene vista come una sfida solo dal 13% degli intervistati (rispetto al 24% nel 2017).
- C’è un evidente ritorno sugli investimenti. Oltre la metà (58%) degli intervistati sostiene di riuscire a mitigare meglio il rischio grazie all’approvvigionamento sostenibile e il 30% afferma che i propri programmi contribuiscono alla riduzione dei costi. Altri vantaggi comprendono l’innovazione e l’accesso a nuove categorie (25%) e il miglioramento delle metriche di approvvigionamento (24%). Le aziende con programmi maturi hanno dichiarato più benefici a livello generale: mitigazione dei rischi (88%), risparmi sui costi (35%), innovazione (29%) e miglioramento delle metriche di approvvigionamento (53%).
- Viene posta maggiore enfasi su tutti i temi sostenibili. Per il 34% delle organizzazioni di acquisti, le prassi di lavoro e diritti umani sono diventate considerevolmente più importanti durante gli ultimi tre anni e il 33% afferma che l’etica aziendale ha assunto maggiore importanza. Solo il 22% ha osservato lo stesso cambiamento per quanto riguarda problemi ambientali.
Per uno sguardo completo alle tendenze e ai temi principali nel panorama attuale dell’approvvigionamento sostenibile, scaricate il Barometro dell’approvvigionamento sostenibile 2019.
Questo documento è disponibile in inglese.